LIEVITO SECCHO ATTIVO
APPLICAZIONI ENOLOGICHE
Controllo dei tenori in solfiti nei vini ricchi in esteri fruttati
APPLICAZIONI ENOLOGICHE
IOC BE FRUITS è il risultato di una tecnologia innovativa di selezione dei lieviti.
Vero strumento per la rivelazione degli esteri fruttati (frutta rossa, ananas e agrumi) nei vini bianchi e rosati, non
possiede la capacità di formare SO2. Inoltre, può ridurre la formazione di etanale, molecola che si combina
facilmente con i solfiti.
L’insieme di queste caratteristiche contribuisce a far sì che IOC BE FRUITS rappresenti uno strumento insostituibile
per la produzione di vini sani, netti e con aromi intensi di frutta fresca, consentendo al tempo stesso di limitare al
massimo il tenore di solfiti.
CARATTERISTICHE ENOLOGICHE
• Specie : Saccharomyces cerevisiae
• Fattore Killer : K2 attivo
• Resistenza all’alcol: moderata (14 % vol).
• Fabbisogno in azoto : basso
• Assicura delle fermentazioni regolari tra 12°C e 24°C.
• Condizioni ottimali per l’espressione degli esteri
fruttati: Chiarificazione del mosto : 20-80 NTU ;
Temperatura di fermentazione : 12-15°C.
• Fase di latenza : breve.
• Velocità di fermentazione: da moderata a rapida.
• Produzione di glicerolo : moderata.
• Produzione di acidità volatile : bassa.
• Produzione di SO2 : quasi nulla.
• Produzione di H2S : quasi nulla.
• Produzione di etanale : irrisoria.
• Produzione di schiuma : bassa.
CARATTERISTICHE MICROBIOLOGICHE
• Lieviti rivivificabili : > 10 miliardi di cellule/g.
• Purezza microbiologica : meno di 10 lieviti selvaggi per milione di cellule.
DOSAGGIO E MODALITÀ D’IMPIEGO :
• Dosaggio : 20-30 g/hl di mosto.
• Reidratare il lievito con 10 volumi di acqua alla temperatura di circa 37°C. Si sconsiglia la reidratazione diretta nel
mosto. È essenziale reidratare il lievito in recipiente idoneo.
• Mescolare bene, quindi lasciare riposare la dispersione acquosa per 20 minuti.
• Se necessario, acclimatare il lievito alla temperatura del mosto prima dell’inoculo, quindi incorporarlo
progressivamente al mosto. La differenza di temperatura tra il mosto da inoculare e il mezzo di reidratazione non
deve mai superare i 10°C.
• La durata totale della reidratazione non deve mai superare i 45 minuti.
• In condizioni difficili procedere ad una reidratazione in presenza di ACTIPROTECT+.
LIE017
Scheda Dati
Tipologia
Cerevisiae
Tolleranza all'alcol
14
Schiumosità:
bassa
Fattore Killer
K2 attivo
Fabbisogni di azoto
basso
Fase di latenza
breve
Velocità di fermentazione
Veloce
Produzione di glicerolo
moderata
Produzione di acidità volatile
bassa
Produzione di SO2
quasi nulla.
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Sei sicuro di voler segnalare questo commento?
Segnalazione inviata
La tua segnalazione è stata inviata e sarà esaminata da un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Il tuo commento è stato acquisito e sarà disponibile dopo l'approvazione da parte di un moderatore.