Coadiuvante di affinamento a base di lieviti inattivi selezionati per il loro potere
assorbente dei prodotti responsabili del gusto di ridotto.
APPLICAZIONI ENOLOGICHE
NETAROM permette attraverso un leggero contatto nel corso del tempo, di assorbire i diversi composti solforati
(solfato d’idrogeno, metanetiolo, ...) responsabili dei derivati di tipo ridotto.
Attraverso i polisaccaridi in esso contenuti, NETAROM migliora il volume e la complessità in bocca dei vini bianchi o
rossi.
MODI D’IMPIEGO
Sospendere la quantità necessaria di NETAROM in 4 - 5 parti d’acqua fredda. L’agitazione deve essere vigorosa per
evitare la formazione di grumi, che rischierebbero di diminuire l’efficacia del trattamento. Si aggiunge poi la
preparazione precedente alla totalità del vino con una leggera agitazione non ossidativa.
Si raccomanda di degustare il vino trattato una volta al giorno per valutare l’interruzione o il prolungamento del
trattamento. Se questo non è sufficiente, si rimette in sospensione il formulato (qualche minuto di agitazione) e si
ripete la degustazione il giorno dopo.
Si raggiungono risultati positivi dopo 1 giorno di trattamento, e raramente dopo più di 5 giorni.
A fine trattamento il vino è travasato dopo una perfetta sedimentazione delle fecce. Durante il trattamento non va
fatto alcun ritocco della SO2.
DOSI D’IMPIEGO
Secondo il livello di riduzione rilevato al momento della degustazione, le dosi raccomandate variano da 20 a 40g/hL.
Per la determinazione della dose d’impiego, fate delle prove preventive in laboratorio
CONDIZIONAMENTO E CONSERVAZIONE
• Sacchi da 1 kg
Da conservare in un locale asciutto, ben ventilato ed esente da odori, ad una temperatura compresa tra 5 e 25°C.
Una volta aperto, il prodotto deve essere utilizzato rapidamente.
NET002
1 Articolo
Scheda Dati
Conservazione e utilizzo
Da conservare in un locale asciutto, ben ventilato ed esente da odori, ad una temperatura compresa tra 5 e 25°C. Una volta aperto, il prodotto deve essere utilizzato rapidamente.
Utilizzo
NETAROM permette attraverso un leggero contatto nel corso del tempo, di assorbire i diversi composti solforati responsabili dei derivati di tipo ridotto.
Tipologia
Derivati del lievito
Dose d'impiego
Per la determinazione della dose d’impiego, fate delle prove preventive in laboratorio.
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Sei sicuro di voler segnalare questo commento?
Segnalazione inviata
La tua segnalazione è stata inviata e sarà esaminata da un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Il tuo commento è stato acquisito e sarà disponibile dopo l'approvazione da parte di un moderatore.